Pigrizia intestinale e ripristino della microflora batterica

Lattobacilli + Estratti vegetali

La pigrizia intestinale è un problema diffuso e frequentemente legato ad alterazioni della microflora batterica benefica.
Le cause sono molteplici e comprendono una dieta sbilanciata povera di fibre, uno stile di vita troppo stressante e sedentario, l’utilizzo di farmaci come analgesici, diuretici o antiacidi. Ma può anche essere tra i sintomi associati alla sindrome del colon irritabile.

Tutto ciò può provocare un’alterata consistenza della massa fecale e una riduzione della peristalsi, contribuendo ad originare fenomeni di costipazione e lentezza intestinale fino a vera e propria stipsi.

Per ritrovare la regolarità e favorire il ripristino della microflora può essere d’aiuto un mix di fermenti lattici vivi probiotici ed estratti vegetali specifici.

Quali probiotici?

Tra i probiotici più impiegati vi sono alcuni ceppi di Lattobacilli, produttori di importanti metaboliti come gli acidi grassi a corta catena (SCFA) che forniscono energia alle cellule del colon e ne influenzano la corretta attività.

  • Lactobacillus acidophilus: produce sostanze ad attività antimicrobica note come batteriocine;
  • Lactobacillus rhamnosus: utilizzato da tempo per il trattamento dei disordini intestinali, è oggi uno dei ceppi più ampiamente studiati;
  • Lactobacillus casei: producendo acido lattico, contribuisce al ripristino del pH ottimale e può aiutare nella propagazione e nello sviluppo di batteri benefici. Ha effetti positivi sulla digestione e sulla capacità di ridurre l’intolleranza al lattosio e la stitichezza.

Quali estratti vegetali?

Diversi componenti di origine vegetale, con un profilo di efficacia documentato dalla tradizione fitoterapica, sono noti per attivare un'azione sinergica contro la pigrizia intestinale.

Si segnalano ad esempio:

  • Psillio, Tamarindo, Prugna, in grado di favorire la regolarità del transito intestinale. Psillio e Tamarindo, inoltre, favoriscono il normale volume e la normale consistenza delle feci;
  • Manna da frassino, per la regolarità del transito intestinale, il volume e la consistenza delle feci.

Possono essere utili anche estratti che apportano fibra vegetale, per ammorbidire le feci e aumentare la massa fecale facilitando l’evacuazione, oltre a componenti che coadiuvano la funzione digestiva e aiutano a eliminare l’eccesso di gas presente nell’intestino (ad esempio Finocchio).