Supporto al sistema immunitario
Bifidobatteri + Beta-glucani
Il sistema immunitario è un sofisticato meccanismo di cui disponiamo per contrastare le aggressioni esterne. Un “ingranaggio” complesso costituito da cellule finalizzate a proteggere l'organismo da infezioni virali, batteriche, parassitarie e malattie autoimmuni.
Uno degli organi più coinvolti è l’intestino, tanto che al suo interno si concentrano dal 65% all’80% di tutte le cellule immunitarie.
Per mantenere le difese in efficienza è quindi essenziale non trascurare il microbioma, l’insieme di microrganismi che popolano il tratto gastro-intestinale.

I vantaggi dei probiotici
Una microflora intestinale in salute può influenzare positivamente l’immunità e, a tal proposito, sempre più ricerche sottolineano il ruolo dei fermenti lattici probiotici.
Nello specifico, si segnalano alcuni ceppi di Bifidobatteri che risiedono nell’intestino tenue e hanno la capacità di modulare la risposta immunitaria.
Bifidobacterium longum e Bifidobacterium lactis ad esempio:

aiutano a regolare la funzione degli interferoni, proteine prodotte dai globuli bianchi che inibiscono la diffusione dei virus;

favoriscono la liberazione di molecole antinfiammatorie (citochine) e riducono quelle infiammatorie;

producono sostanze capaci di interagire con il sistema immunitario;

potenziano la funzione di barriera della mucosa nasale.
Le proprietà dei Beta-glucani
Sostanze molto vantaggiose da associare ai Bifidobatteri sono i Beta-glucani, fibre vegetali che in natura si trovano nelle alghe, nei lieviti, nei funghi e nei cereali.
Preziosi alleati che da un lato preservano l’equilibrio del microbioma, dall’altro contribuiscono a rendere più reattiva la risposta immunitaria.
Questo perché aiuterebbero a stimolare l’attività dei macrofagi, cellule specializzate con il compito di riconoscere e distruggere gli agenti dannosi.
In più, vantano effetti ipocolesterolemizzanti e ipoglicemizzanti.

Altri nutrienti utili
L’ideale è scegliere formulazioni probiotiche che, oltre ad assicurare la giusta quantità di fermenti lattici vivi e vitali, apportino “pre-biotici” come i Frutto-oligosaccaridi. Una volta assunti, sono infatti in grado di promuovere selettivamente la crescita della flora benefica.
Importante anche la supplementazione di Vitamine, spesso carenti a causa di un’alimentazione non corretta. È risaputo in particolare che la Vitamina C, il cui fabbisogno minimo è di circa 90 mg per gli uomini e 75 mg per le donne, aiuti a sostenere le difese immunitarie.